Il Ponte Vivo: Un’Opera Architettonica Innovativa Sul Lago di Varese

Terraced family homes in a newly developed housing estate. The real estate market in the suburbs. New single family houses in a new development area. Residential homes with modern fa

Data: 10 gennaio 2025
Autore: Redazione Architettura e Sostenibilità


Un Ponte che Unisce Architettura e Natura

Il Lago di Varese sarà presto arricchito da un’incredibile opera di ingegneria e design: Il Ponte Vivo, una struttura sospesa progettata per fungere non solo da collegamento tra le due sponde, ma anche da spazio di incontro e riflessione. Questa ambiziosa opera è stata ideata dallo studio italiano ArchiGreen Design, noto per i suoi progetti integrati con l’ambiente.


Design Bioclimatico e Materiali Sostenibili

Il Ponte Vivo si distingue per la sua struttura leggera e sostenibile, realizzata in acciaio riciclato e legno lamellare certificato FSC. Il design bioclimatico prevede una copertura fotovoltaica, capace di alimentare l’intera illuminazione del ponte e parte delle infrastrutture circostanti.


Un’Esperienza Interattiva sul Ponte

Lungo i suoi 200 metri, Il Ponte Vivo offre un’esperienza unica ai visitatori. La struttura include percorsi pedonali, piste ciclabili e spazi dedicati al relax con aree verdi sospese, panchine e punti panoramici. Inoltre, sensori interattivi e display informativi consentiranno ai visitatori di scoprire la flora e la fauna del lago.


Un Simbolo di Inclusività e Accessibilità

Il Ponte Vivo è stato progettato per essere accessibile a tutti, con rampe dolci e ascensori che collegano il ponte alle sponde. Il progetto mira a diventare un punto di incontro inclusivo, dove persone di tutte le età possano godere della bellezza del paesaggio.


Illuminazione Spettacolare e Sostenibile

Di notte, il ponte si trasforma in uno spettacolo di luci: un sistema di LED RGB a basso consumo energetico illumina la struttura, creando effetti visivi che cambiano in base alle stagioni e agli eventi locali. Questa illuminazione è alimentata interamente dai pannelli fotovoltaici integrati.


Collaborazione con la Comunità Locale

Il progetto è stato sviluppato con il coinvolgimento della comunità locale. Gli abitanti hanno partecipato a workshop e incontri pubblici, contribuendo a definire le funzioni e i dettagli del ponte. “Il nostro obiettivo è creare un’opera che non sia solo bella, ma che appartenga realmente alla comunità,” ha dichiarato il team di ArchiGreen Design.


Inizio dei Lavori e Impatto Economico

La costruzione del ponte inizierà nella primavera del 2025 e si prevede che genererà oltre 150 posti di lavoro diretti. Una volta completato, Il Ponte Vivo diventerà un’attrazione turistica e culturale, contribuendo all’economia locale e promuovendo il turismo sostenibile.


Un Ponte per il Futuro

Il Ponte Vivo rappresenta un nuovo modo di concepire le infrastrutture, combinando estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. Questa opera non sarà solo un collegamento tra le sponde, ma anche un simbolo di come l’architettura possa migliorare il rapporto tra l’uomo e la natura.


Segui il nostro sito per ulteriori aggiornamenti su questo straordinario progetto e su altre novità dal mondo dell’architettura e del design sostenibile!

Resta Sempre Aggiornato!

Resta Sempre Aggiornato!

Non perdere le ultime novità dal mondo dell’edilizia, della progettazione e delle normative tecniche.

Scopri le nostre news e approfondimenti dedicati a te!

Studio MFB
Panoramica privacy

Questo sito utilizza i Cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui Cookie sono memorizzate nel tuo browser e ci aiutano a capire quali contenuti o sezioni del sito sono ritenute più interessanti oltre a permetterci di personalizzarli e adattarli alle preferenze di ogni visitatore.

Puoi visitare la nostra Privacy Policy cliccando qui.